Applicazioni
Le applicazioni termografiche possono essere utilizzate a 360° nei campi lavorativi piu’ disparati questi sono alcuni esempi.
Edilizia e certificazione Energetica Ideale per determinare dispersioni di calore all'esterno di un edificio; per l'individuazioni delle sorgenti di dispersioni quali finestre, porte, errate coibentazioni etc..
Industria
In ambito industriale, la termografia si rivela incredibilmente comoda per la prevenzione di fastidiosi e costosissimi fermi macchina dei macchinari di produzione. Confrontando tra loro diversi punti, o confrontando i valori rilevati con quelli forniti dalla casa costruttrice è possibile stabilire la presenza di errate temperature di esercizio.
Ponti termici
La fase preliminare alla progettazione di un intervento di riqualificazione o ristrutturazione edilizia prevede l'individuazione delle criticità energetico -costruttive dell'edificio o della struttura interessata.
R/D - Controllo Qualità e processo
La Termografia permette di stabilire la correttezza degli standard costruttivi o la conformità a specifiche.
Elettrico e elettronica
In ambito elettronico, una ripresa termografica, permette di individuare eventuali punti caldi di un circuito elettrico stampato; punti nei quali conosciuta la normale temperatura di esercizio è possibile intervenire con l'obbiettivo di prevenire rotture o fusioni.
Restauro e Diagnostica
Nel campo dei beni culturali, la termografia permette: il rilevamento dell'umidità nelle murature, l'individuazione di distacchi su affreschi,mosaici ed intonaci, lo studio composizionale di murature antiche e moderne, nonché il rilievo delle superfici maggiormente a rischio per fattori microclimatici.
Ambiente
Il monitoraggio degli abusi ambientali, realizzati da persone senza scrupoli, porta le varie strutture competenti a livello provinciale e comunale, ad avvalersi di servizi tecnologici idonei ad individuare gli abusi. Questo campo di applicazione è relativamente nuovo per la termografia ad infrarossi.
Ricerca e sviluppo
La termografia ad infrarossi si è rivelata uno strumento ineguagliabile per analizzare e risolvere una vasta gamma di questioni e problemi scientifici. Con le capacità di analisi non invasiva, la termografia risulta, un importante strumento per molte applicazioni nel settore della ricerca e sviluppo.
Medicina e Veterinaria
La termografia medica è una tecnica, che consente di evidenziare e misurare le temperature della superficie del corpo umano, sfruttando il calore emesso dall’organismo attraverso la cute sotto forma di radiazioni elettromagnetiche infrarosse.
Agricoltura
La tecnica delle indagini termografiche trovano spazio e applicabilità anche nel settore dell’agricoltura, fornendo un notevole numero di dati qualitativi e quntitativi sulle coltivazioni, portando all’avanguardia il sistema di controllo delle piantagioni, di conseguenza, permettere una vera e propria prevenzione sulle colture.
Monitoraggio e Sorveglianza
La termografia essendo nata nel settore militare, ha subito avuto impieghi nel campo della sorveglianza e nello spionaggio, in quanto è in grado di avere una visione notturna pressoché perfetta.
Nautica
La termografia applicata in campo nautico consente di ispezionare in modo non invasivo i vari componenti e gli impianti a bordo (meccanici ed elettrici) sia in fase di costruzione che durante una eventuale riparazione o manutenzione.